È proprio il caso di dirlo: al peggio non c’è mai fine.
Lo sanno bene l’Italia e il suo popolo, ormai da decenni non sovrani a livello politico ne tantomeno a livello monetario. Da anni succubi di un potere corrotto e usuraio. Da mesi soggetti ad una delle più difficili manovre finanziarie di tutta la sua recente storia. Coinvolti ormai in un circolo (oppure semplicemente sistema, se preferite) vizioso e viziato che li vede in perenne stato di umiliazione e subordinazione dinanzi ai grandi banchieri della Terra.
È un vero e proprio incubo. Difficile da superare e da conoscere. Composto non solo di provvedimenti rigidi del governo ma anche di vili sotterfugi statali atti a diffondere ormai povertà e disperazione.


Shylock, il celebre mercante di Venezia, in confronto è un modello d’onestà.
Come è facile immaginare, nessun parlamentare, nessun magistrato, nessun organo di informazione di massa (salvo rarissime eccezioni) ha mai posto all’attenzione dell’opinione pubblica il fenomeno. Si preferisce, al contrario, denunciare gli attentati incendiari e intimidatori effettuati da astratte sigle anarchiche contro le sedi dell’ente sotto nostro giudizio. Bombe e minacce casualmente inviate nel momento in cui vi è una raccolta firme (che sta avendo ottimi risultati in tutta Italia) per mettere fuori uso Equitalia. Oppure se ne parla nel tema della lotta all’evasione fiscale, facendola passare come legittimo metodo di riscossione.
Curioso, inoltre, analizzare il caso più famoso di usura perpetrata da Equitalia ai danni dei cittadini italiani. Stiamo parlando di un anziano malato di Alzheimer che per non aver saldato una multa di 63 Euro, causa ovvi motivi di salute (non economici), ha perso l’abitazione quotidiana. Sotto giudizio della magistratura, questo caso non sappiamo ancora come andrà a finire.

Insomma, in un periodo di grave crisi economica, dove i grandi padroni al governo ci impongono rigide manovre per ridurre fantomatici debiti, lo Stato ha smesso anche di svolgere al sua funzione primaria sotto il profilo giuridico: tutelare il cittadino. Immersi, poi, nella demagogica lotta all’evasione fiscale si è soliti pensare che un usuraio è meglio di un debitore. Chissà questo cappio quanto potrà ancora stringere …
Nessun commento:
Posta un commento